I carnevali storici d’Italia che vogliono diventare Patrimonio Unesco

17 Febbraio 2025 09:21
Photo Courtesy by pxhere

I carnevali storici d’Italia che vogliono diventare Patrimonio Unesco: quali sono e quando vederli. I carnevali storici hanno un significato che va ben oltre la festa e il travestimento ossia storia, artigianato e tradizioni.Il Carnevale in Italia è un evento che richiede mesi di preparazione e un’emozione unica per chi vi partecipa. Alcuni dei Carnevali storici italiani, come quelli di Acireale, Fano, Cento e altri, hanno avviato una candidatura per diventare patrimonio immateriale dell’UNESCO. Ogni carnevale racconta la storia della propria città, con maestranze e tradizioni consolidate nel tempo.

Photo Courtesy by pxhere

Il Carnevale di Acireale, dal 15 febbraio al 4 marzo 2025, è noto per la sua bellezza e il folklore siciliano, con carri allegorici, mostre e concerti. Il Carnevale di Avola, dal 27 febbraio al 4 marzo, è ricco di carri infiorati e gruppi mascherati accompagnati da poesie dialettali. A Cento, dal 16 febbraio al 16 marzo, il Carnevale è gemellato con quello di Rio de Janeiro, con sfilate, samba e tante altre attività culturali.
Il Carnevale di Fano, che si distingue per il lancio di dolciumi dai carri, si terrà nei weekend dal 16 febbraio al 2 marzo, con eventi per tutti, inclusi i bambini. Il Carnevale di Foiano, dal 9 febbraio al 2 marzo, è uno dei più antichi e importanti d’Italia, con giganteschi carri allegorici e coreografie spettacolari. Infine, il Carnevale Melillese, dal 8 al 13 febbraio, è famoso per la sua unicità, con carri in miniatura che si allargano nelle vie strette del centro storico.

Photo Courtesy by pxhere

Ogni carnevale è un’esperienza che mescola tradizione, arte, e cultura, attirando visitatori da tutto il mondo.

Photo Courtesy by pxhere

ExtraClub

Nome
Privacy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Don't Miss

Another America, le non foto dell’Inglese Philip Toledano

Another America, le non foto dell’Inglese Philip Toledano Si chiama