redazione

13 Marzo 2025 09:11

Another America, le non foto dell’Inglese Philip Toledano

Another America, le non foto dell’Inglese Philip Toledano Si chiama Another America il progetto fotografico che l’artista londinese Phillip Toledano porta per la prima volta in Italia. Questo lavoro innovativo sfida la concezione tradizionale della fotografia come mezzo di verità, impiegando immagini
18 Febbraio 2025 09:07

Quanto pesa un disco d’oro

Quanto pesa un disco d’oro? Ad oggi la discografia non ha mai smesso di premiarsi con dischi di vari metalli preziosi, ma con Internet tutto è cambiato. Un artista che ne ha vinto uno è molto popolare, ma pochi sanno quanto popolare.
15 Febbraio 2025 08:59

I sandolisti non sono dei gondolieri nei canali di Venezia

Quando pensiamo a Venezia vengono subito in mente le sontuose gondole. Eppure queste ultime sono venute dopo i più antichi sandoli, che grazie alla loro agilità hanno contribuito alla creazione di una delle città più stupefacenti al mondo. Questa visione affascinante e
14 Febbraio 2025 09:19

La scomparsa del silenzio

In passato la vita era scandita dai suoni naturali e da pochi rumori inevitabili. Oggi, invece, sembriamo terrorizzati dall’idea di non poter avere sempre qualcosa da ascoltare, ovunque ci troviamo. Cos’è cambiato, nel nostro modo di rapportarci ai suoni? Si esplora il
13 Febbraio 2025 09:09

Nutella Day la crema spalmabile più famosa e apprezzata al mondo

Il World Nutella Day si celebra il 5 febbraio, nato nel 2007 grazie all’idea della blogger americana Sara Rosso. L’iniziativa invita i fan della Nutella a condividere sui social foto, idee e ricette utilizzando l’hashtag #worldnutelladay. Quest’anno, a Roma, al MAXXI Museo, si
Photo courtesy andrea.pacelli_Flickr
11 Febbraio 2025 09:43

Non Solo Vespa….

La mostra Scooter Italia 1945-1970 celebra uno dei simboli più iconici del design e dell’ingegneria italiana, presentando circa 50 modelli di scooter provenienti da collezionisti privati. 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura. La retrospettiva esplora il ruolo centrale delle
1 2 3 33