L’Arte della Domenica con Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia – (1818) Rivisitato ai tempi del coronavirus, questo “miscuglio” simboleggia in sintesi i due mesi trascorsi
Le vacanze natalizie sono un’ottima occasione, viste anche le aperture straordinarie, per dedicarsi a rinvigorire lo spirito e ad aprire la mente tra una mostra che ancora non si è riusciti a visitare ed una che ha appena inaugurato. Eccovi i nostri
Torna a Venezia, nei giorni della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Premio Filmagogia. “Il riscatto dei giovani parte – sottolinea Loretta Guerrini Verga, fondatrice del Premio, docente, membro del comitato organizzatore – dal buon insegnamento, frutto del coraggio e della visione
“Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione!” suggeriva Paul Gauguin. E noi, prendendolo in parola, vi raccontiamo cosa, di questo primo sguardo ai padiglioni nazionali che affiancano la 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, curata da Cecilia Alemani, in esposizione dal 23
Con la Biennale Arte alle porte, in primavera a Venezia ci attende una sorprendente concentrazione di esposizioni di altissimo livello nei luoghi di cultura più importanti della città. Pronti a scoprirle? 1. “SABINE WEISS. LA POESIA DELL’ISTANTE” Dall’11 marzo alla Casa dei
A noi piace pensare al periodo della Vigilia di Natale come a un momento magico, in cui poter prendersi del tempo per fare il pieno di cose belle: opere d’arte, musica, danza, incontri. E di cose belle questo weekend ne è ricco.
Treviso: una città di meno di 85 mila abitanti che crede fortemente negli investimenti in cultura come linfa per la crescita sociale e turistica del proprio territorio ed oltre. Lo dimostrano i grandi appuntamenti artistici in programma per il 2021 e 2022.
L’Arte della Domenica con Edward Munch, Il Sole (1911) La luminosità nascosta e poco nota di Munch. E’ ubicato nell’aula magna dell’Università di Oslo.
Può una catastrofe generare qualcosa di positivo? Parte da questa domanda il concept della mostra “70 anni dopo. La Grande Alluvione” che dal 23 ottobre fino al 30 gennaio 2022 è ospitata a Palazzo Roncale a Rovigo, a cura di Francesco Jori,
Sono Palladio, Veronese, Bassano gli “operai” di quella che è la Fabbrica del Rinascimento. Una mostra straordinaria che vi facciamo scoprire. Alla metà del Cinquecento a Vicenza accade qualcosa di unico, per certi aspetti incredibile. Fra le aree più dinamiche in Europa
L’Arte della Domenica, ovvero un’ opera d’arte per ogni fine settimana, oggi propone Banksy Love is in the Bin battuto – o ribattuto – all’asta per 22 milion di euro. L’opera, chiamata in origine ‘Girl with Balloon’, nel 2018 era stata semidistrutta