L’Arte della Domenica con Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia – (1818) Rivisitato ai tempi del coronavirus, questo “miscuglio” simboleggia in sintesi i due mesi trascorsi
E’ nota come “Nascita di Venere” è uno dei quadri più famosi del mondo e ultimamente molto chiacchierato: la Venere del Botticelli (e le sue evoluzioni nella campagna di Italia.it Open to meraviglia). L’opera raffigura l’approdo sull’isola di Cipro della dea dell’Amore
Il Museo Bailo di Treviso ha appena inaugurato la mostra “Arturo Martini. I capolavori”, la più grande mai realizzata su questo artista, in esposizione fino al 30 luglio 2023. Si tratta di un evento che raduna grandi opere in marmo, bronzo, terracotta,
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ha recentemente inaugurato (il 22 marzo) una nuova mostra, “Canova e il potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva”, che ricostruisce le prestigiose relazioni che l’artista ebbe con i massimi esponenti del panorama politico e culturale dell’epoca su
È stato attribuito a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia dal titolo The Laboratory of the Future. La decisione è stata approvata dal Cda della Biennale presieduto da Roberto Cicutto, su proposta della Curatrice della 18. Mostra Lesley Lokko.
Più di 50 mila biglietti emessi. Elogi della critica. Risalto nazionale attraverso emittenti televisive e riviste di settore. Tripudio della stampa internazionale, dal Burlington Magazine al Tagespiegel, dall’Object d’Art, fino all’ampio servizio sulla più importante rivista d’arte giapponese. Un riconoscimento da parte
Le vacanze natalizie sono un’ottima occasione, viste anche le aperture straordinarie, per dedicarsi a rinvigorire lo spirito e ad aprire la mente tra una mostra che ancora non si è riusciti a visitare ed una che ha appena inaugurato. Eccovi i nostri
Torna a Venezia, nei giorni della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Premio Filmagogia. “Il riscatto dei giovani parte – sottolinea Loretta Guerrini Verga, fondatrice del Premio, docente, membro del comitato organizzatore – dal buon insegnamento, frutto del coraggio e della visione
“Innanzi tutto, l’emozione! Soltanto dopo la comprensione!” suggeriva Paul Gauguin. E noi, prendendolo in parola, vi raccontiamo cosa, di questo primo sguardo ai padiglioni nazionali che affiancano la 59. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, curata da Cecilia Alemani, in esposizione dal 23
Con la Biennale Arte alle porte, in primavera a Venezia ci attende una sorprendente concentrazione di esposizioni di altissimo livello nei luoghi di cultura più importanti della città. Pronti a scoprirle? 1. “SABINE WEISS. LA POESIA DELL’ISTANTE” Dall’11 marzo alla Casa dei
A noi piace pensare al periodo della Vigilia di Natale come a un momento magico, in cui poter prendersi del tempo per fare il pieno di cose belle: opere d’arte, musica, danza, incontri. E di cose belle questo weekend ne è ricco.