Il 21 maggio in Veneto si celebra la Giornata delle Dimore Storiche e 44 tra palazzi, castelli, ville, parchi, giardini in tutta la regione apriranno in maniera completamente libera e gratuita le loro porte per accogliere chi vorrà trascorrere una Domenica immerso in luoghi unici del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio.

«Il patrimonio delle Dimore Storiche – ha spiegato Giulio Gidoni, presidente di ADSI sezione Veneto – ha senza dubbio un immenso valore sociale, culturale ed economico. La Giornata delle Dimore Storiche accende un riflettore su questo insieme di ville, palazzi e giardini, che è il più grande museo diffuso non solo del Veneto, ma di tutta Italia. E poi c’è un mondo tutto da scoprire fatto di professionalità sempre più difficili da trovare e da formare: si tratta di artigiani, restauratori e giardinieri specializzati. La valorizzazione di questo patrimonio è una opportunità per le giovani generazioni: serve promuovere percorsi di formazione dedicati al restauro e alla conservazione delle Dimore Storiche».
In Veneto ci sono 2.899 immobili culturali privati: di questi, 1.947 operano in una o più filiere produttive. Le visite ad un immobile culturale privato toccano numeri di tutto rispetto: parliamo di oltre 17 milioni di accessi a livello regionale. Le dimore storiche sono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza, ma anche il perno di una economia circolare per i borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti e, nel 29% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

«La Giornata delle Dimore Storiche ADSI è quindi l’occasione – spiega Giovanni da Schio, membro del Direttivo nazionale – per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto, infatti, genera un impatto positivo su moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo».
Interessante il progetto pilota nazionale che parte da Padova e Belluno e che mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori: una interessante opportunità per i giovani per scoprire i valori che sono celati all’interno delle Dimore Storiche. Per Adsi si tratta di un progetto che contribuisce a costruire negli studenti la consapevolezza del proprio territorio, della memoria storica e artistica. Il Licei coinvolti sono: Liceo Scientifico Enrico Fermi di Padova, il Liceo Classico Tito Livio di Padova, il Liceo Scientifico Ippolito Nievo, il Liceo Statale Classico, Scientifico, Scienze applicate e Linguistico Giorgio Dal Piaz di Feltre. Un ringraziamento particolare ai Presidi che hanno promosso l’iniziativa.
Per riservare le visite occorre prenotare online su www.adsi.it/
ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane
L’Associazione Dimore Storiche italiane, ente morale riconosciuto senza fini di lucro, riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)