Addio a Giorgio Armani, il cinema grande amore

4 Settembre 2025 19:36
Il sito Armani celebra così l'addio al fondatore (Ph. screenshot home page Armani.com)

A Venezia con il brand Armani Beauty è tra i protagonisti della Mostra del Cinema. In riva Sette Martiri quest’anno non si è visto ormeggiato il suo Main, yacht minimalista studiato per ospitare eventi e sfilate. Bellissimo.
Come nel suo stile: con eleganza e sobrietà se ne va Giorgio Armani, il re della moda. Ne da annuncio tutta la sua galassia di brand e collaborazioni. La foto scelta per l’addio è questa che apre la pagina del sito Armani.com.

Funerali e camera ardente

Armani aveva 91 anni. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà del signor Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata. Al lavoro come sempre Re Giorgio aveva controllato i capi della prossima imminente sfilata. E qualche settimana fa aveva annunciato di aver acquisito la Capannina di Forte dei Marmi (dove ha passato l’estate rinunciando alla sua villa a Pantelleria). Infine, tornando a Venezia, i suoi abiti erano e sono protagonisti alla Mostra del Cinema.

Il cinema

La Biennale di Venezia in una nota sottolinea che il cinema era stato per Giorgio Armani il suo primo amore, una passione nata fin dall’infanzia e poi mai abbandonata. Anche per questo Giorgio Armani era diventato nel tempo un grande amico e frequentatore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nonché negli ultimi anni suo importante sostenitore. L’82. Mostra è l’ottava consecutiva con Armani beauty quale main sponsor e la quinta che vede svolgersi il Premio degli spettatori – Armani beauty dedicato al miglior film della sezione Orizzonti Extra, oggi Venezia Spotlight.

Il documentario su di lui (diretto da Martin Scorsese)

Nel 1990 venne presentato alla Mostra il documentario su Giorgio Armani Made in Milan, diretto dal suo grande ammiratore e amico Martin Scorsese. Entrambi assistettero quell’anno, nella cerimonia finale in Sala Grande, alla consegna del Leone d’oro alla carriera a Marcello Mastroianni da parte di Federico Fellini. Quell’anno Martin Scorsese presentava al Lido il suo capolavoro Goodfellas, con i costumi di Giorgio Armani. E sempre a Venezia vennero presentati altri film col suo tocco d’arte quali Strade di fuoco di Walter Hill e Gli intoccabili di Brian De Palma, senza dimenticare, nella sua filmografia, American Gigolo di Paul Schrader, Una donna in carriera di Mike Nichols e Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan.

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)