Il Premio Campiello a Wanda Marasco con Di Spalle A Questo Mondo

14 Settembre 2025 18:57
Screenshot Instagram Premio Campiello

Il Premio Campiello è stato assegnato a al libro “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza) scritto da Wanda Marasco. Alla fine, nella serata conclusiva che come sempre si è  svolta al Gran Teatro la Fenice e Venezia, siamo tutti rimasti con il fiato sospeso: un testa a testa pazzesco con Bebelplatz (Sellerio) di Fabio Stassi che ha conquistato la seconda piazza con 83 voti (tre soli voti in meno della vincitrice). A discreta distanza si sono piazzati poi Inverness (Polidoro) di Monica  Polidoro (58 voti); Troncamacchioni (Feltrinelli) di Alberto Prunetti e Nord Nord (Einaudi) di Marco  (39 voti).

Il libro vincitore

Amore, scienza, follia: l’opera di Marasco, ambientata nella Napoli di fine Ottocento — protagonisti il medico ribelle Ferdinando Palasciano e la moglie russa Olga de Vavilov — è il romanzo «classico», che i lettori odierni hanno saputo apprezzare. «Questo premio — ha dichiarato la vincitrice — mi dà molta gioia, è come un chiodo duro e morbido dentro alla mia storia. Dedico queste vittoria a tutto ciò che la vita e la letteratura mi hanno dato per la conoscenza».

Il vincitore della terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation è Lauro Marchetti con il volume Memorie di Ninfa (Allemandi Editore). Il vincitore del Campiello Opera Prima (istituito nel 2004), è Antonio Galetta (Ceglie Messapica, Brindisi, 1998) con il libro Pietà (Giulio Einaudi Editore). Laura Pariani (Busto Arsizio 1951), vincitrice del Premio Fondazione Campiello 2025 alla carriera.

Il Teatro La Fenice (ph. You Flavio via Wikimediai)

La storia del Campiello

Il Premio Campiello, tra i più prestigiosi premi letterari italiani, è stato istituito nel 1962 per iniziativa degli Industriali del Veneto, con lo scopo di promuovere la narrativa italiana e dare spazio all’imprenditoria culturale veneta. Il premio viene assegnato a un’opera di narrativa italiana pubblicata nell’anno di riferimento, scelta da una Giuria dei Letterati e votata da una Giuria dei Lettori composta da 300 persone, selezionati sul territorio nazionale in base alle varie categorie sociali e professionali. Cambiano ogni anno e in quest’edizione si sono espressi in 282.

(nella foto di apertura la vincitrice dal campiello in uno  screenshot dalla pagina Instagram del Premio Campiello)

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)