Bellezza artigiana a Venezia, incontriamo Saverio l’ultimo ‘remer’

14 Ottobre 2025 10:57
Saverio Pastor al lavoro nel suo laboratorio (ph. Dario Garofalo)
Saverio Pastor al lavoro nel suo laboratorio (ph. Dario Garofalo)

La forcola che troneggia verso poppa sulle gondole a Venezia è, da sempre, intesa come una vera propria opera d’arte artigiana la cui forma però nasce dalle esigenze pratiche della voga: Saverio Pastor è il ‘remer’ colui che plasma questi capolavori di bellezza. La rassegna “Mani d’Oro – Storie di bellezza artigiana italiana” voluta dal Londra Palace di Venezia, in collaborazione con la Fondazione The Place of Wonders, racconta le storie di artigiani e di artigiane straordinari.

Da non perdere

Da segnare sul taccuino per mercoledì 15 ottobre – alle 18 hotel Londra Palace,  Venezia – l’incontro con Saverio Pastor, uno degli ultimi maestri “remèr” di Venezia, che, assieme ad Andrea Bettini, descriverà l’ispirazione, la passione, l’impegno dedicati a questo sapere antico.

Saverio Pastro posa tra le sue opere (ph. Dario Garofalo)
Saverio Pastor posa tra le sue opere (ph. Dario Garofalo)

Saverio, 50 anni di artigianalità

Saverio Pastor, nato a Venezia nel 1958, inizia a frequentare la bottega del remèr Giuseppe Carli prima dei diciassette anni, mentre frequenta il liceo. Da cinquant’anni, quindi, lavora a Venezia realizzando remi, fόrcole e alberi, ovvero le attrezzature in legno indispensabili alle barche tradizionali della laguna e a chi voga alla veneta in città e fuori, gondolieri, regatanti e appassionati.

Una forcola nel mondo

Dal 1980 ha aperto il proprio laboratorio, “Le Forcole”, vicino alla chiesa della Madonna della Salute. Dal 2002, come presidente dell’associazione El Felze, si dedica alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale legato alla gondola. Negli anni ha ricevuto numerosi apprezzamenti da chi ama il prodotto fatto a mano e l’artigianato tradizionale, dagli amanti del mare e delle barche, da chi vive e ama Venezia e i mestieri tradizionali. Il suo lavoro è stato ampiamente proposto in Italia e all’estero, in contesti d’eccellenza. Tra i più recenti riconoscimenti, “Maestro Artigiano – Regione Veneto” 2021, “Maestro d’Arte e di Mestiere (MaM)” 2022, “Veneziano dell’anno” 2023.

L’iniziativa Mani d’Oro – Storie di Bellezza Artigiana

Ogni appuntamento di “Mani d’Oro – Storie di bellezza artigiana italiana” sarà un’occasione per conoscere da vicino chi crea, ascoltarne la visione, coglierne l’essenza. Dopo Saverio Pastor, i riflettori si accenderanno su Arzanàrt, Giuliana Longo, Martina Vidal, Lunardelli e Marisa Convento. Non saranno solo racconti, ma anche momenti di condivisione, in cui far vivere l’emozione che si cela dietro ogni gesto.

Michela Canzi Blanc direttrice della Fondazione The Place of Wonders e Alain Bullo, direttore Londra Palace Venezia
Michela Canzi Blanc direttrice Fondazione The Place of Wonders e Alain Bullo, direttore Londra Palace

Agenda

Ecco i prossimi appuntamenti di Mani d’Oro:

Mercoledì 12 novembre 2025 ore 18

Secondo appuntamento con Arzanàrt

Mercoledì 10 dicembre 2025 ore 18
Terzo appuntamento con Giuliana Longo

Anteprima di Primavera 2026 (TBA)
Martina Vidal, Lunardelli e Marisa Convento

Gli eventi sono gratuiti, aperti a tutti (fino esaurimento posti) ma con obbligo di prenotazione a info@londrapalace.com.

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)