Altan il papà della Pimpa, una mostra a pois a Udine

25 Settembre 2025 19:39
foto Altan nel suo studio con laPimpa (ph courtesy Ufficio Stampa Franco Cosimo Panini)

Altan è il papà della Pimpa: il cagnolino. pois dell’infanzia di tanti – noi di sicuro ma anche di tanti gen Z e alfa –  in mostra a Udine dal 25 ottobre all’8 dicembre 2025
Appuntamento negli spazi della Ex Chiesa di San Francesco di Udine, sarà allestita la mostra Buon compleanno Pimpa!

Tanti eventi in un mondo a pois

Chi la visiterà non solo farà un viaggio nel colorato mondo di Pimpa, attraverso tavole originali, illustrazioni e pannelli interattivi, ma potrà fare tesoro di oltre 60 eventi dedicati e organizzati nell’ambito della mostra, che inaugura il più ampio progetto promosso dal Comune di Udine chiamato “A piccoli passi”.
Bambine, bambini e famiglie potranno entrare nella famosa casa della Pimpa, osservare i disegni del maestro Altan, rilassarsi e divertirsi negli spazi interattivi della mostra e partecipare ad eventi, laboratori e incontri studiati appositamente per le famiglie dal servizio Cultura e Istruzione del Comune di Udine.

Per quasi due mesi quindi la mostra della Pimpa e l’ex Chiesa di San Francesco saranno un punto di riferimento fondamentale per offrire occasioni di crescita e divertimento a tutti i bambini. Sintetizza così l’importanza dei festeggiamenti udinesi l’assessore alla Cultura e Istruzione Federico Pirone: “La Pimpa, grazie al maestro Altan, è un’istituzione del nostro Paese perché unisce da cinquant’anni intere generazioni, aiutandoci a scoprire e capire il mondo che ci circonda. Lo fa attraverso l’osservazione, la fantasia, la curiosità, nel dialogo, nella condivisione: tutti ingredienti indispensabili per stare nel mondo di oggi”.

Anche l’editrice Maria Teresa Panini commenta con entusiasmo la collaborazione che ha
portato la mostra di Pimpa in città: “La mostra celebrativa per i 50 anni è un’opportunità per unire le generazioni grazie a una esposizione che
prevede contenuti estremamente ricchi e diversificati: i pannelli dedicati al fumetto sono
pensati per coinvolgere i più piccoli; la linea del tempo è per gli adulti che torneranno bambini e “Pimpa OFF” è una sezione che mostra i modi in cui Pimpa è presente sui social. La forza di Pimpa è quella di riuscire a parlare a bambini e adulti e ognuno di loro custodisce un bellissimo ricordo legato alla cagnolina a pois che ormai è diventata un’icona della letteratura per l’infanzia”.
L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 25 ottobre, alle ore 11, alla presenza del maestro Altan.

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)