Finoal 19 ottobre 2025, Villa Grimani Valmarana a Noventa Padovana (Pd) ospita la mostra “Lungo il fiume della Serenissima: Francesco Lucianetti racconta le Ville Venete”. L’esposizione, curata da Barbara Codogno e promossa da FLarte, divisione artistica della cooperativa sociale E-Sfaira, rende omaggio al ciclo pittorico e grafico che Lucianetti dedicò al patrimonio delle Ville Venete della Riviera del Brenta.
Un racconto artistico tra fiume e architetture storiche
Francesco Lucianetti ha saputo trasformare le Ville della Riviera del Brenta in una narrazione visiva di straordinaria potenza evocativa. Le opere esposte nacquero per essere collocate originariamente a bordo del Burchiello, l’imbarcazione che ancora oggi collega Venezia e Padova lungo il fiume Brenta, attraversando un paesaggio dominato da ville patrizie, giardini e memorie della Serenissima.
L’esposizione trova spazio nel salone centrale del piano nobile di Villa Grimani Valmarana, ambientazione che esalta la sintonia tra l’opera dell’artista e lo spirito del luogo. A rendere ancora più coinvolgente l’allestimento, due sculture fortemente simboliche, Il traghettatore e La dea del mare, sono collocate nelle stanze laterali, quasi a custodire il passaggio tra arte e mito.
Villa Grimani Valmarana: luogo di cultura e memoria
L’assessore alla cultura del Comune di Noventa Padovana, Flora Tibò, sottolinea come la mostra rappresenti non solo un tributo all’artista, ma anche un’occasione per valorizzare Villa Grimani Valmarana stessa, “luogo emblematico della storia veneta e custode di memorie artistiche e architettoniche”. Il legame tra storia e contemporaneità trova ulteriore forza nel live painting dell’artista Stefano Reolon, che con la sua sensibilità verso il disegno classico contribuisce a mantenere viva l’eredità visiva e culturale delle ville.
Un tesoro diffuso: le Ville Venete
Le Ville Venete costituiscono uno dei patrimoni più ricchi d’Europa. In Veneto se ne contano circa 3.800, numero che supera le 4.200 se si considera anche il Friuli Venezia Giulia. Molte sono private, ma numerose sono oggi visitabili.
Queste residenze sorsero tra il Quattrocento e l’Ottocento, periodo in cui le famiglie nobili veneziane investirono sulla Terraferma, affidandosi a maestri come Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi per realizzare ville che fossero al tempo stesso sedi agricole, luoghi di villeggiatura e simboli di prestigio sociale. Gli interni, spesso decorati da grandi pittori come Giambattista Tiepolo, Giambattista Zelotti e Andrea Urbani, sono autentici capolavori che ancora oggi raccontano la grandezza della Serenissima.
Tra le ville più celebri della Riviera si ricordano Villa Foscari, conosciuta come “La Malcontenta”, progettata da Palladio con interni affrescati da Battista Franco e Zelotti; Villa Foscarini Rossi a Stra, legata al nome di Scamozzi e oggi trasformata in museo; e la grandiosa Villa Pisani, soprannominata “la Regina delle Ville Venete”, con il celebre parco e gli affreschi di Tiepolo.
Lucianetti: un artista tra visione e radici
Nato a Roma nel 1944 e scomparso nel 2020, Francesco Lucianetti fu architetto, pittore, incisore, scultore e illustratore. La sua carriera iniziò nel mondo del fumetto, dove vinse nel 1973 il concorso “Un fumetto italiano” promosso da Paese Sera. In seguito si dedicò all’illustrazione, alla narrativa grafica e, a partire dal 1979, all’incisione, con oltre 600 lastre tra litografie e acqueforti.
Realizzò vetrate policrome a Milano, Padova e Vicenza, sperimentò la scultura di piccolo formato e la medaglistica. Il suo lavoro univa una forte componente visionaria a un profondo radicamento nel paesaggio culturale del Nordest italiano. Proprio questa connessione si manifesta nel ciclo dedicato alle Ville Venete.
Paola Salmaso, moglie dell’artista, ricorda come questo progetto sia nato da anni di ricerca, studio, raccolta di fotografie e documenti, culminati in un’idea affascinante e originale: accostare le ville al fiume, unendo due elementi centrali della storia veneta e trasformandoli in un racconto artistico fluido e continuo. La prima esposizione del ciclo avvenne proprio nel cortile di una villa lungo il Brenta, in un connubio perfetto tra contesto storico e forza espressiva delle opere.
Un finissage tra performance e dono alla comunità
La mostra si concluderà con un evento speciale domenica 19 ottobre 2025,m. Durante il finissage, Stefano Reolon realizzerà dal vivo il disegno di una facciata di villa veneta, ispirata allo stile palladiano e scamozziano. Utilizzerà strumenti scenici come un grande compasso in legno, squadre e stecche, evocando le tecniche progettuali del Cinquecento.
L’opera, che comprenderà anche le tipiche statue ornamentali, sarà donata al Comune di Noventa Padovana come simbolo di continuità artistica e memoria condivisa. Un gesto che intende riaffermare il legame tra la creatività contemporanea e il patrimonio culturale veneto.
Come spiega la curatrice Barbara Codogno, “le ville raccontate da Lucianetti non sono soltanto architetture, ma simboli di una civiltà che intreccia arte e paesaggio, memoria e presente. Per questo, il finissage è pensato come un’impaginazione alla contemporaneità”.
Un invito alla scoperta di arte, storia e paesaggio
Con “Lungo il fiume della Serenissima”, Villa Grimani Valmarana si conferma luogo di incontro tra memoria storica e linguaggio contemporaneo. La mostra rappresenta un’occasione per riscoprire le Ville Venete attraverso lo sguardo di un artista che ha saputo raccontare con profondità e sensibilità l’anima di un territorio unico.
Info mostra
Titolo:
Lungo il fiume della Serenissima: Francesco Lucianetti racconta le Ville Venete
Date:
28 settembre – 19 ottobre 2025
Inaugurazione: sabato 27 settembre ore 17.00
Sede:
Villa Grimani Valmarana, Noventa Padovana (PD)
Orari di apertura:
Sabato 16.00 – 18.30
Domenica 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Ingresso:
Libero e gratuito
Organizzazione:
FLarte – Cooperativa sociale E-Sfaira
Con il patrocinio di:
Comune di Noventa Padovana, IRVV Istituto Regionale Ville Venete, Provincia di Padova, Riviera del Brenta Terra del Tiepolo, Ville Venete For You, Villeggiando

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)