SPECIALE UNESCO/Le meraviglie d’Italia, l’arte rupestre della Val Camonica

4 Marzo 2018 20:55
Le pitture rupestri della Val Camonica, primo sito Patrimonio dell'Umanità (1975)

Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco: Cairo e Luxor, 22-26 ottobre 1979

Perchè le incisioni della Val Camonica sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco?

Le incisioni rupestri della Val Camonica affondano le loro radici ad 8000 anni prima della nostra era. Non è necessario insistere sul carattere particolarmente prezioso delle manifestazioni umane che risalgono ad un periodo così antico; inoltre le incisioni rupestri della Val Camonica costituiscono una straordinaria documentazione figurata sui costumi e sulle ideologie preistoriche. L’interpretazione, la classificazione tipologica e gli studi cronologici su questi petroglifi hanno apportato un contributo considerevole nei settori della preistoria, della sociologia e della etnologia. (fonte: sitiunesco)

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)

Daniele Belli Pajar

Daniele Belli Pajar

E' il Direttore Responsabile del giornale sia nella versione cartacea che online. Cura e coordina i contenuti. E' responsabile dei Progetti Speciali.