C’era una volta Claudia Cardinale

24 Settembre 2025 08:48
il_magnifico_cornuto_ claudia_cardinale (ph screenshot di una scena del film)

C’era una volta il West e i suoi passi in quella stazione accompagnati dalla musica di Ennio Morricone: forse questa immagine – del film di Sergio Leone – è l’omaggio perfetto a Claudia Cardinale scomparsa in Francia il 23 settembre ’25. E poi – certo – c’è il valzer di Angelica né il Gattopardo: indimenticabile. Musa di grandi registi come Federico Fellini e Luchino Visconti: sono 150 i film a cui ha partecipato e scegliere quale la identifica di più è difficile. La sua era una versatilità unica sinonimo di grande capacità. Nel 1993 la Biennale di Venezia le aveva tributato il Leone d’oro alla carriera mentre e quest’anno era stata celebrata con la proiezione del film il Magnifico Cornuto (nell’immagine di apertura de la Biennale di Venezia) con Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Gian Maria Volonté, Salvo Randone, Bernard Blier, José Luis de Vilallonga, Michèle Girardon, Paul Guers, Laura Antonelli, Lando Buzzanca restaurato per l’occasione dalla Cineteca di Bologna.

Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, figlia di siciliani che avevano trasferito in Africa le loro piccole attività commerciali, Claudia sarebbe probabilmente stata destinata ad una carriera da maestra. Poi la prima particina in “I giorni dell’amore” con una superstar di allora: Omar Sharif. Era il 1956. Poi sono arrivati “I soliti ignoti” di Mario Monicelli (1958) e da lì l’avvio di una carriera unica.

 

Se trovi interessanti i nostri contenuti iscriviti al Club (è gratis)

ExtraClub

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome
Privacy(Obbligatorio)

Daniele Belli Pajar

Daniele Belli Pajar

E' il Direttore Responsabile del giornale sia nella versione cartacea che online. Cura e coordina i contenuti. E' responsabile dei Progetti Speciali.