Natale con l’arte: 9 mostre da non perdere nei giorni di festa

Le iniziative e le aperture straordinarie in Veneto e non solo

Tempo di lettura: 3 minuti
“I Bassano. Storia di una famiglia di pittori”, Musei Civici di Bassano del Grappa

Le vacanze natalizie sono un’ottima occasione, viste anche le aperture straordinarie, per dedicarsi a rinvigorire lo spirito e ad aprire la mente tra una mostra che ancora non si è riusciti a visitare ed una che ha appena inaugurato. Eccovi i nostri consigli.

1. I Musei Civici di Venezia e la mostra di Anselm Kiefer

Tutti i Musei Civici di Venezia saranno aperti anche a Natale e a Capodanno, a partire dalle ore 10. Venerdì 23 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023 Museo Correr e Palazzo Ducale saranno aperti eccezionalmente anche fino alle ore 21. Approfittatene per visitare, se ancora non l’avete fatto, il ciclo di dipinti creati ad hoc da Anselm Kiefer al Ducale: la mostra, emblema dell’ingresso dell’arte contemporanea in quel preziosissimo contenitore di storia ed arte che fu la dimora dei dogi, è aperta proprio solo fino al 6 gennaio. Informazioni

2. I Musei Civici di Bassano del Grappa e le mostra “Io, Canova. Genio europeo” e “I Bassano”

A Natale i Musei Civici di Bassano del Grappa fanno festa con un ricco programma di mostre, aperture serali, visite guidate e attività didattiche. Con un unico biglietto, sarà possibile visitare la mostra “Io, Canova. Genio europeo”, che indaga l’uomo, l’artista, il collezionista e il diplomatico, e “I Bassano. Storia di una famiglia di pittori”, un’inedita mostra racconto che, con le parole del Premio Strega Melania Mazzucco, ripercorre le vicende della dinastia dei Bassano, protagonisti della pittura del Rinascimento veneto. L’orario di apertura sarà prolungato fino alle 23 nei giorni 26, 29 e 30 dicembre 2022, 5 e 6 gennaio 2023. Chiusi solo a Natale, li potrete scegliere per trascorrervi il primo giorno del 2023. Informazioni

3. I Musei Civici di Vicenza e la mostra “I creatori dell’Egitto eterno”

I Musei Civici di Vicenza saranno aperti durante le festività natalizie, ad eccezione del 25 dicembre e 1 gennaio. Il 22 dicembre nella Basilica Palladiana s’inaugurerà l’attesa mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”: in esposizione, i capolavori della statuaria, sarcofagi, papiri, bassorilievi, stele scolpite e dipinte, anfore, amuleti e molti tesori, tra cui il sarcofago antropoide di Khonsuirdis e il celebre corredo della regina Nefertari, che torna in Italia, a Vicenza, dopo diversi anni di tour all’estero. Informazioni

4. I Musei Civici di Treviso e la mostra “Antonio Carlini (1859 – 1945). Il Maestro di Arturo Martini”

Dopo il grande successo registrato con la mostra “Canova Gloria Trevigiana”, il Museo Luigi Bailo di Treviso si prepara ad ospitare, dal 17 dicembre, le opere dello scultore trevigiano Antonio Carlini, ai più noto soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico trevigiano e per i disegni dell’urbs picta, ma che fu prima di tutto scultore e maestro di Arturo Martini. Questa mostra, come le altre dei Musei Civici di Treviso, durante le festività sarà aperta il 24 e il 31 dicembre 2022, il 2 e il 6 gennaio 2023 dalle 10 alle 14, il 26 dicembre 2022 e l’1 gennaio dalle 14 alle 18. Informazioni

5. Palazzo Sarcinelli di Conegliano e la mostra “Ron Galella, Paparazzo Superstar. Il fotografo delle Stelle”

C’è tempo fino al 29 gennaio 2023 per visitare la mostra “Ron Galella, Paparazzo Superstar. Il fotografo delle Stelle” che prevede l’esposizione di oltre 120 fotografie del più famoso paparazzo della storia della fotografia, scomparso il 30 aprile scorso all’età di 91 anni. Si tratta della prima retrospettiva al mondo sul grande fotografo statunitense di origini italiane. Chiuso a Natale, terrà aperto il 26 e 27 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023 dalle 10 alle 19 e l’1 gennaio dalle 15 alle 19. Informazioni

 

6. I 20 anni del Mart di Rovereto e la mostra “Giotto e il Novecento”

Carlo Carrà le figlie di loth 1919 olio su tela

La sede roveretana del Mart, progettata da Mario Botta, compie vent’anni. Per il giorno del compleanno, sabato 17 dicembre, ha in serbo una giornata di attività gratuite e inclusive. Per le feste, il Mart sarà aperto il 26 dicembre 2022 dalle 10 alle 18, l’1 gennaio dalle 15 alle 20 e il 6 gennaio dalle 10 alle 21. Dal 6 dicembre, qui si possono ammirare i capolavori che testimoniano l’influenza di Giotto tra gli artisti del Novecento, come Carrà, De Chirico, Fontana, ma anche Matisse, Rothko, Klein, fino a figure di spicco della scena contemporanea come Turrell e Dean. Informazioni

7. Il Children’s Museum di Verona e i suoi eventi speciali 

Lo spettacolo di scienza. “Spettacol-aria show”

Cosa ci inventiamo durante le vacanze per intrattenere i bambini? Le proposte creative non mancano al Children’s Museum di Verona, tra eventi speciali e laboratori per le famiglie. Il 24 dicembre, ad esempio, ci sarà l’Expo-show Christmas Edition, animato da pazzi scienziati. È chiuso a Natale e a Capodanno, ma aperto in tutti gli altri giorni. Consigliamo di controllare gli orari dei turni. Informazioni

8. Il Museo Villa Bassi di Abano Terme e la mostra “Mario Sironi. Un racconto dal grande collezionismo italiano”

Avete tempo solo fino all’8 gennaio 2023 per visitare la mostra “Mario Sironi. Un racconto dal grande collezionismo italiano”, che racconta l’uomo, il suo impegno politico, la sua sagacia critica, la sua perspicacia nella satira politica, un grande illustratore e un grande pittore. Sarà aperta straordinariamente il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 14. Informazioni

9. Palazzo Roverella di Rovigo e la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954”

Non finisce mai di stupire e di piacere Robert Capa. La mostra a Palazzo Rovella, in esposizione fino al 29 gennaio, consta di ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos e ripercorre le tappe principali della sua carriera, dando il giusto spazio ad alcune delle opere più iconiche che hanno incarnato la storia della fotografia del Novecento e rivelando anche le sfaccettature, le minime pieghe di un personaggio passionale e in definitiva sfuggente, insaziabile e forse mai pienamente soddisfatto, che non esita a rischiare la vita per i suoi reportage. Nei giorni festivi, Palazzo Rovella è aperto dalle 9 alle 20. Informazioni