I 5 eventi artistici e culturali che animeranno questo weekend in Veneto

Dal 23 al 25 settembre a Venezia, Padova, Treviso e Bassano del Grappa

Tempo di lettura: 2 minuti
Treviso Comic Book Festival (vetrine), opra di Lisa Pizzato

Musica che ci fa respirare. Arte che crea illusioni. Colori, illustrazioni e ironia che invadono le città e rallegrano le giornate. Ecco dove vi mandiamo questo fine settimana.

1. IL RESPIRO DELLA MUSICA. Paolo Buonvino per la Biennale Musica
Dal 23 al 25 settembre al Teatro delle Tese, Venezia

Paolo Buonvino

Il 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretto da Lucia Ronchetti, volge al termine con un grande protagonista: il compositore siciliano Paolo Buonvino, conosciuto per le sue colonne sonore, con il concerto scenico intitolato çiatu (respiro), in prima assoluta, basato sull’esperienza di un respiro collettivo come suono e come gesto vitale. Il progetto è ispirato alla cultura siciliana e mediterranea, ma vuole evocare e trascendere l’esperienza di sofferenza e paura vissuta nella pandemia. Informazioni

2. IL CIRCO CONTEMPORANEO. Operaestate Festival: El Grito
Fino al 25 settembre al Parco Ragazzi del ’99, Bassano del Grappa (VI)

Il circo contemporaneo debutta a Operaestate Festival con lo chapiteau di Circo El Grito, pioniere del circo contemporaneo, capitanato dall’acrobata uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e dall’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini, che insieme hanno fondato la compagnia a Bruxelles nel 2007. Questo fine settimana andrà in scena il loro lavoro “L’Uomo Calamita”, uno straordinario spettacolo di circo, illusionismo, musica e letteratura dove un supereroe assurdo combatte l’assurdità della guerra, tra funambolismi del corpo e della lingua. Informazioni

3. LA CITTÀ COLORATA. 19. Treviso Comic Book Festival
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre a Treviso

La città di Treviso torna a essere invasa dal colore, dai fumetti, dall’ironia con il Treviso Comic Book Festival. Quest’anno l’amata Mostra Mercato ci sarà, dopo lo stop di due anni, ospitata per la prima volta al Museo Nazionale Collezione Salce. Poi 11 mostre sparse in tutta la città, con artisti di respiro internazionale come Cristina Daura o Max de Radiguès, e personaggi iconici come Lupo Alberto, nella versione contemporanea. Non mancheranno, inoltre, incontri e workshop per tutte le età. Informazioni

4. ILLUSIONI NELL’ARTE. Inaugura “L’occhio in gioco”
Dal 24 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 a Palazzo del Monte di Pietà, Padova

L’occhio guarda, cattura, legge, ordina, compone. Ma può essere ingannato, raggirato, imbrogliato. E questa mostra, camminando sul confine tra arte e scienza, tra colore e movimento, racconta nei secoli la sottile differenza tra ciò che è vero e ciò che potrebbe esserlo ma non lo è. Nel suo percorso si è condotti a misurarsi con arte, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica, con anche incursioni dell’optical nel mondo del costume, della moda e del design. Informazioni

5. UN’EREDITÀ PER IL FUTURO. Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 24 e domenica 25 settembre, Gallerie dell’Accademia, Venezia

Questo fine settimana, tutti alla scoperta del nostro Patrimonio Culturale! Tornano infatti, in tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Tra le iniziative in Veneto, vi segnaliamo le belle attività delle Gallerie dell’Accademia che accontentano adulti e piccini, come le aperture straordinarie serali del sabato, a solo 1 euro, alla mostra “Anish Kapoor”, e i laboratori per scoprire quante piante profumate ravvivano e impreziosiscono i quadri, dal medioevo al Rinascimento. Informazioni