Premio Filmagogia 2022: a Venezia si premiano le eccellenze della scuola dalla Sicilia, al Friuli fino alla Liguria (e nasce un premio tutto nostro)

Tempo di lettura: 1 minuto

Torna a Venezia, nei giorni della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Premio Filmagogia. “Il riscatto dei giovani parte – sottolinea Loretta Guerrini Verga, fondatrice del Premio, docente, membro del comitato organizzatore – dal buon insegnamento, frutto del coraggio e della visione etica della professione di docente. Su queste basi si fonda il Premio Filmagogia che viene assegnato ogni anno a video dove viene riconosciuta un elemento pedagogico”.
Una giuria composta da docenti ma sopratutto da studenti assegna quest’anno i riconoscimenti a lavori che hanno al centro il valore della disponibilità verso gli altri.

Il Premio Filmagogia per il 2022 ‘vola’ in Sicilia e viene assegnato a “Il Flessibile” di Santina Fragala, catanese di 51 anni, docente di Grafica, Fotografia, Laboratorio Audiovisivo e Multimediale; il videclip è realizzato per gli allievi del liceo artistico “M.M.Lazzaro” di Catania; la musica e il testo sono di Giuseppe Giacalone.

Due le menzioni speciali. La prima menzione viene assegnata a “Pulvinus herbis et aqua” realizzato da Angelica Marconato per il Liceo Artistico Statale E. Galvani di Cordenons con la docente Sandra Cimolino.

La seconda menzione va a “Ultimatum Da Vinci”, lavoro di gruppo delle classi 5 GAF e 5 LAM con la docente Rossella Zentilin e Giacomo Folli.

Il Premio Speciale ExtraMag Filmagogia 2022 – che quest’anno assume una veste uffciale – è stato invece assegnato al corto “Kids Are Future”. Un viaggio tra Genova e Dakar fatto di amiciza e integrazione in nome di una grande passione: il surf; il lavoro porta la firma di Andrea Lamorte, torinese, ma genovese di adozione; e di Alessandro Dotti, ligure, filmaker.

Il Premio Filmagogia, promosso da ExtraMag con la Rete Nazionale dei Licei Artistici, l’Università di Bologna, l’Università di Padova, Roma Tre, Cineteca di Bologna e Cisa di Locarno (Svizzera), da un decennio è l’appuntamento fisso per lo svelarsi delle eccellenze didattiche italiane. Come da tradizione il Premio verrà preceduto da un momento di dibattito con il direttore di ExtraMag Daniele Belli Pajar intervengono: Loretta Guerrini Verga founder Fondazione Filmagogia – componente Scientifico della Rete nazionale dei Licei Artistici; Michele Caputo, Presidente Comitato Organizzatore “Filmagogia 2022” Docente dell’Università di Bologna; Manlio Piva, Vicepresidente  Comitato Organizzatore “Filmagogia.2022”. Docente dell’Università di Padova; Mariagrazia Dardanelli, Presidente Biennale dei Licei Artistici; Roberto Petennati
Vicepresidente della Rete nazionale dei Licei Artistici; Prof. Simone Morandini, Fondazione LANZA. Vicepreside Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”

Si ringraziano i partner: Bi-Holiday Villaggi Vacanze; Villaggio San Francesco Caorle Venezia; Bi Village, Fazana Croazia; Obiettivo Risarcimento.