Questo weekend vi portiamo a riscoprire Canova sotto una nuova luce, a prendere un aperitivo con gli attori, a fare un brindisi fra le Dolomiti, ma anche a pedalare tra le isole più suggestive della laguna.
1. LUCI SUI GIOVANI REGISTI. Edera Film Festival 2022
Dal 3 al 6 agosto al Cinema Edera di Treviso
Treviso torna a parlare di cinema, dando voce ai giovani talenti, alle loro storie e ai loro racconti con la quarta edizione dell’Edera Film Festival, festival internazionale per registi under 35. Oltre che dall’Italia, i film di quest’anno provengono da Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Iran, Libano, Regno Unito, Spagna, Svizzera e Turchia. Informazioni
2. UN GENIO IN SCATTI. Canova, mostra fotografica di Fabio Zonta
In mostra da fine luglio al 25 settembre al Museo Civico di Asolo (TV)
Negli scatti del fotografo bassanese Fabio Zonta, una nuova luce sui marmi canoviani presenti nel Museo Civico di Asolo, tra quali spicca il Paride, straordinaria opera in marmo di Carrara realizzata nella bottega romana di Canova e donata alla Città di Asolo da Giambattista Sartori Canova nel 1836. Informazioni
3. L’APERITIVO CON L’ATTORE. Don Chisciotte
Dal 2 al 6 agosto al Teatro Verdi, Padova
In scena, una delle coppie comiche più famose della storia della letteratura – Pantalone e Piombino – filtrate dall’estro di due saltimbanco. Uno spettacolo sul pubblico, per il pubblico e con il pubblico, perché è quest’ultimo che avrà il compito di salvare i due attori dalla morte…di salvare il teatro. Lo spettacolo, nell’ambito della rassegna Aperitivo a Teatro, si conclude con il rito dell’aperitivo che unisce attori e spettatori. Informazioni
4. LA STORIA DEGLI SCACCHI. “La battaglia dei due re con finte schiere”
Inaugurazione sabato 6 agosto alle 17 a Marostica (VI)
In attesa della mitica Partita a Scacchi a personaggi viventi, Marostica ospita nelle sale del Castello Inferiore la mostra “La battaglia dei due re con finte schiere – La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana”: una rara collezione di letteratura scacchistica universale custodita nelle raccolte della Biblioteca, con opere manoscritte e a stampa datate tra il XIII e il XIX secolo, con alcuni dei trattati più importanti della letteratura scacchistica universale. Informazioni
5. IL BRINDISI FRA LE DOLOMITI. Calici di Stelle
Sabato 6 agosto alle 17 a Cortina d’Ampezzo (BL)
Il piacere di un ottimo calice di vino incontra il gusto di un tipico piatto ampezzano. Succede, per il decimo anno, a Cortina, all’Hotel de la Poste, grazie alla manifestazione Calici di Stelle, organizzata da Venezia Eventi. L’attesa serata prevede un ricco programma per buongustai. Informazioni
6. LA BOTTEGA A CIELO APERTO. Artigianato Vivo
Domenica 7 agosto a Cison di Valmarino (TV)
Durante questa bellissima manifestazione, ogni angolo del paese – vie, cortili, sale e piazze – si trasforma in una bottega a cielo aperto, dove le mani sapienti degli artigiani plasmano le materie prime in opere d’arte. Godetevi le passeggiate nel borgo e lasciatevi trasportare con incanto e stupore. Ma date un’occhiata anche al ricco calendario. Informazioni
7. LA LAGUNA SLOW. Escursione Bici & Barca
Domenica 7 agosto alle 9, Sant’Erasmo e Lio Piccolo, Venezia
La protagonista di questo tour che vi proponiamo è la Laguna di Venezia, un intreccio di isole di ogni dimensione che affiorano e racchiudono tradizioni, cultura, architettura, arte e storia unici. Ci si imbarca per arrivare all’Isola di Sant’Erasmo, l’isola degli orti veneziani, si fanno ciclo-escursioni tra mare e laguna, si rientra a Treporti e si torna in sella verso l’oasi incantata di Lio Piccolo. Informazioni