C’è chi si immerge nel mare, chi nella brezza fresca dei luoghi di montagna. Noi questo weekend ci immergiamo nella bellezza, dagli scenari naturali alle performance imprevedibili, trascinati da un tango appassionato, da ritmi esotici o da immagini che ci riportano ai tempi di gloriosi momenti storici.
1. UNO SGUARDO CONTEMPORANEO SULLA STORIA. Venezia nelle fotografie di Massimo Listri
Dal 20 luglio al 20 ottobre nel Salone da Ballo del Museo Correr, Venezia

Le bellissime fotografie di Massimo Listri offrono uno sguardo unitario e coerente sulla monumentalità architettonica degli spazi museali civici veneziani di oggi, sulla bellezza dei suoi saloni, alcuni dei quali restaurati di recente, dei percorsi espositivi sempre capaci di continue sorprese. Un occhio colto e sapiente, imbevuto di storia dell’arte, ma nello stesso tempo capace di fare una sintesi originalissima di quel proliferare talvolta anche eccessivo di decorazione e architetture dei maestosi saloni. Informazioni
2. LA COREOGRAFIA IMPREVEDIBILE. Marco D’Agostin per Operaestate Festival
Dal 22 al 24 luglio al Chiostro del Museo Civico, Bassano del Grappa (VI)
Apre la tre giorni tutta dedicata all’anniversario canoviano attraverso i linguaggi della danza con la prima nazionale “Scrivere lettere è sempre pericoloso”. Un dispositivo di creazione coreografica a distanza, ispirato alle lettere e ai diari di Antonio Canova. Un gruppo di dieci cittadini, che non si conoscono, che dovrà costruire una coreografia seguendo le indicazioni in forma di lettera. Le istruzioni daranno vita ad una performance imprevedibile, fatta di appuntamenti prestabiliti e casualità. Informazioni
3. LA MISCELA DI MUSICA ESPLOSIVA. Paolo Fresu & Maurizio Camardi / Clacson Small Orchestra / Ernesttico
Sabato 23 luglio alle 21 all’Arena Estiva del Teatro Accademico di Castelfranco (TV)
Il trombettista Paolo Fresu, grazie e Veneto Jazz, è ospite speciale di un progetto che vede protagonisti la Clacson Small Orchestra, diretta da Maurizio Camardi, e il percussionista cubano Ernesttico. Un sassofonista, compositore e polistrumentista a suo agio tra jazz e world music; un quartetto di sassofoni come un quartetto d’archi dove le parti, i colori e i timbri sono distribuiti con equilibrio; un percussionista cubano di fama internazionale. Insomma, una miscela esplosiva. Informazioni
4. LE 6 VENUS CONTEMPORANEE: la quinta edizione di Venerazioni 2022
Inaugurazione giovedì 21 e venerdì 22 luglio a Villa Venier a Sommacampagna (VR)
Torna la rassegna musicale declinata al femminile ideata da Box Office Live per tributare il talento “di Venere” e le sue plurime manifestazioni d’ingegno. Ad inaugurare la rassegna, nella suggestiva cornice verde di Villa Venier a Sommacampagna, questa settimana si alterneranno Frida Bollani e Anna e l’Appartamento. Seguiranno Camilla Faustino accompagnata da Toquinho, Drusilla Foer, Annalisa, Debora Villa. Informazioni
5. IL TANGO A CIELO APERTO. 10. Festival di Tango Argentino
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio a Treviso
Quest’anno, per il decennale del festival organizzato dall’Associazione Suoni di Marca in collaborazione con l’Associazione bolognese StreeTango, gli appuntamenti del “Tango Y Cielo” (concerti, spettacoli, lezioni e masterclass) si sviluppano durante tutto il weekend tra le antiche mura della città di Treviso, dove verrà allestita una pista in legno di oltre 400 metri quadrati. Informazioni
6. LA CENA IN VIGNA, SU UN PALCOSCENICO. Finestre sui Colli
Sabato 23 luglio nell’Anfiteatro del Venda, Galzignano Terme (PD)
Appena sopra i vigneti più alti e panoramici, al margine dei boschi del Monte Venda, sarà allestito un teatro naturale con un palco in larice, per vivere un’esperienza tra terra e cielo, ammirando le stelle e facendosi cullare dal gusto. Protagonista, la cantina Ca’ Lustra Zanovello. Informazioni
7. IL MONUMENTO SCOLPITO DALLA NATURA. Escursione gratuita ai Cadini del Brenton
Domenica 24 luglio in Valle del Mis, Sospirolo (BL)
Se ancora non gli avete visti, vi stupiranno. I Cadini del Torrente Brenton rappresentano uno degli elementi più straordinari del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Questo weekend si può approfittare dell’escursione gratuita con la guida della cooperativa Mazarol, con ritrovo presso l’infopoint turistico dei Cadini, di fronte al Giardino botanico del Parco Campanula Morettiana, in Valle del Mis. Informazioni