In Veneto, un weekend zeppo di appuntamenti per fare il pieno di bellezza

La nostra selezione di 7 eventi, dal 16 al 19 giugno

Tempo di lettura: 2 minuti
i Maestri dello Spirito

Vi raccomandiamo di non prendere impegni per questo weekend: in Veneto vi aspettano incontri con ospiti strepitosi, fiabe tra i castelli, notti bianche all’insegna dell’arte, degustazioni tra mura medievali, ma anche concerti in sintonia con la natura.

1. I MAESTRI DELLO SPIRITO. Il Festival della Bellezza (IN FOTO)
Dal 17 giugno al Teatro Romano di Verona

Inaugura questa settimana la IX edizione del Festival della Bellezza che avrà come tema “Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli” e che andrà avanti fino ad ottobre spostandosi nei luoghi simbolo della tradizione storico-artistica e siti Unesco italiani. Questo weekend sarà concentrato al Teatro Romano di Verona: venerdì Tullio Solenghi renderà omaggio a Woody Allen con un reading teatrale; sabato Federico Buffa, accompagnato dal pianista Alessandro Nidi, porterà sul palco l’Italia Mundial 82; mentre domenica, in prima nazionale, si svolgerà il concerto di Simone Cristicchi e Amara “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”. Informazioni

2. LA FINESTRA SULL’ATTUALITÀ. La rassegna letteraria Resistere
Dal 16 al 19 giugno a Bassano del Grappa (VI)


La rassegna letteraria Resistere, promossa dalle sorelle Manfrotto della Libreria Palazzo Roberti,  animerà, da domani e per tutto il fine settimana, alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Bassano del Grappa, come il Castello degli Ezzelini o il Chiostro del Museo, oltre alla stessa meravigliosa libreria. Tra i nomi che spiccano nel calendario delle quattro intense giornate, ci sono Romano Prodi, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Antonella Viola, Gemma Calabresi, Alessandro Benetton, Serena Dandini. Informazioni

3. FIABE TRA I CASTELLI – Marostica Di Fiaba in Fiaba
Dal 17 al 19 giugno a Marostica (VI)

ABC FESTIVAL

Per un weekend la suggestiva Piazza degli Scacchi di Marostica, incastonata tra du castelli medievali, grazie alla direzione artistica di Ullalà Teatro si trasformerà in un palcoscenico a misura dei più piccoli dove incontrarsi, giocare, ascoltare storie, fare con le mani, assaporare spettacoli serali sotto le stelle ed infine scatenarsi, grandi e piccoli, in danze sfrenate. Informazioni: info@ullateatro.it.

4. STORIE E SAPORI DEI COLLI EUGENEI. Monselice Wine Experience
Dal
17 al 19 giugno a Monselice (PD)

Il centro storico di Monselice ospiterà un evento a tutto tondo dedicato ai vini e ai sapori dei Colli Euganei. Degustazioni, musica dal vivo ed eccellenze frutto del lavoro e dell’esperienza di quindici cantine del territorio. Unica piacevole digressione sul tema euganeo saranno i cicchetti veneti a base di pesce. Informazioni 

5. LA NOTTE BIANCA DELL’ARTE. Art Night
Sabato 18 giugno all’Università Ca’ Foscari in tutta Venezia

FON Performance

Musei, istituzioni culturali, teatri, librerie, gallerie, eventi gratuiti in tutta la città per la manifestazione  ideata e coordinata da Ca’ Foscari. Si partirà alle 18 dal Cortile di Ca’ Foscari con la tradizionale apertura e i saluti istituzionali. Poi, mappa di Venews alla mano, via alla scoperta delle varie iniziative. Da non perdere sono però anche le performance nella stessa Ca’ Foscari, come l’installazione site specific “Last Whispers” di Lena Herzog, l’incontro con Paolo Nori o “Freak Of Nature. Voce alla Natura”, performance dell’artista green che segna le vetrine di attività sfitte. Informazioni

6. IL CONCERTO IN SINTONIA CON LA NATURA. Gocce Musicali per la Natura 2022
Sabato 18 giugno alle 20:45 al Teatro Mario del Monaco di Treviso

Promuovere l’arte dell’incontro e del dialogo uomo-natura attraverso la musica: questa è la sfida che l’Orchestra Filarmonia Veneta si pone con il progetto “Gocce Musicali per la Natura”, costituito da cinque concerti, ognuno dei quali dedicato ad una specifica tematica riguardante la transizione ecologica (Aria, Acqua, Terra, Natura, Energia). Nei programmi, oltre a illustri nomi del passato e presente, anche brani di compositori contemporanei del panorama internazionale. Informazioni

7. IL BUONGIORNO CON CANOVA. Colazione sull’erba
Domenica dalle 11 alle 14 al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV)

Un momento di svago tra il verde del giardino e del parco canoviano della Gypsotheca Antonio Canova, con le specialità di Gustolia, anche vegetariane e adatte per i più piccoli, e la possibilità di visitare il museo con un biglietto ridotto. Per chi volesse poi fermarsi ancora un po’, sono in programma due appuntamenti di letture animate gratuiti. Prenotazioni