Un’opportunità unica per visitare alberghi, ristoranti, pasticcerie, confetterie, distillerie, caffè letterari che hanno scritto la storia d’Italia. Succede sabato 13 novembre, in occasione della “Prima Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia – Tra Memoria, Identità e Cultura”, indetta dall’omonima associazione.
L’Associazione Locali Storici d’Italia, che gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, da 45 anni ha come missione la valorizzazione e la tutela dei Locali iscritti. È un sodalizio culturale senza scopo di lucro che riunisce 210 tra i più antichi e prestigiosi locali storici, di valore, d’importanza per gli eventi di cui sono stati promotori o sede, o ancora e per i personaggi illustri che li hanno frequentati. «È proprio da questi luoghi – secondo il presidente dell’associazione, Enrico Magenes – che bisogna ripartire per parlare delle storie che hanno fatto l’Italia».
Durante questa giornata, i locali aderenti all’iniziativa organizzeranno visite ed eventi che confluiranno nel programma generale della Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia 2021. Tra le attività proposte, oltre alle visite guidate, anche degustazioni di vario tipo: dal tè al vino, dai cocktail ai piatti tipici. Tra le città con più iniziative, Torino, Venezia, Verona, Napoli.
