Halloween 2021: 12 idee per bambini coraggiosi

Le iniziative più originali per Halloween nei musei, nella natura, nelle ville e nei castelli del Veneto e del Trentino

Tempo di lettura: 3 minuti

Che crediate o meno a questa tradizione americana di origine celtica, Halloween resta un’occasione per fare qualcosa assieme, per far divertire e per stupire i vostri bambini. Soprattutto ora che l’offerta di eventi è vasta e varia anche in Italia. Le proposte arrivano non solo dai parchi di divertimento (come Gardaland, Leolandia o Mirabilandia), ma anche dai parchi naturali, dagli antichi castelli e dai musei. Eccovi una nostra selezione di iniziative del territorio che ci sembrano più curiose e originali.

Halloween al museo

1. Una notte da brivido all’M9 di Mestre, Venezia
Dalle 18.30 del 30 ottobre alle 9 del 31 ottobre

Un’esperienza unica per bambine e bambini da 8 a 11 anni, a caccia dei fantasmi del ’900 tra le sale del museo più buio d’Italia. Una notte speciale a museo chiuso, per scoprire che cosa succede tra le sue installazioni quando tutti dormono. Da portare: cena al sacco e l’occorrente per la notte (stuoino, sacco a pelo, torcia o pila frontale e il necessario per l’igiene personale). Posti limitati. Informazioni

2. “Dolcetto” e caccia al tesoro al Children’s Museum Verona
29 ottobre – 1 novembre

A partire da venerdì 29 ottobre a tutti i piccoli visitatori che verranno al museo vestiti in maschera sarà consegnata una card per partecipare a una caccia al tesoro all’interno del museo: chi scoprirà tutti gli indizi riceverà un dolce omaggio in biglietteria. Inoltre, per l’occasione, il 31 ottobre si aggiungerà un turno in più di visita alla sera (dalle 19.45 alle 21.30), mentre l’1 novembre il museo resterà eccezionalmente aperto. Informazioni

3. Halloween per “babbane” e “babbani” al Museo di Geografia dell’Università di Padova
30 ottobre dalle 16 alle 19

L’evento del Museo di Geografia dell’Università di Padova è dedicato a “babbane” e “babbani” di ogni età, appassionate del genere, per svelare loro alcuni preziosi segreti del mondo della magia. Ad attenderli, tre incantevoli sale e altrettante prove da superare. Chi le affronterà con coraggio scoprirà una geografia potente ed emozionante, conquistando così l’accesso all’oscura Sala dei Segreti. Informazioni

4. Laboratorio “da paura” al Museo Naturalistico Didattico Patrizio Rigoni di Asiago, Vicenza
31 ottobre dalle 17.30 alle 19.30

In questo laboratorio i bambini dai 7 anni in su costruiranno una ragnatela su cui appendere zombie e fantasmi, utilizzando rami, foglie ed elementi naturali per terrorizzare gli amici. E, poiché spaventare viene meglio se si è a pancia piena, il tutto si concluderà con una buona merenda con prodotti a chilometro zero. Informazioni

Halloween nella natura

5. Gratis in maschera al Giardino Sigurtà, Verona
31 ottobre, tutto il giorno

Se sarete travestiti a tema Halloween, il 31 ottobre entrerete gratis al Giardino Sigurtà! Il Parco, naturalmente, assumerà un’atmosfera da brivido. Troverete l’area attività per colorare la zucca da portare poi a casa come ricordo; l’area Castello Stregato dove ci si potrà divertire con il Sarcofago Misterioso e la Pesca della Zucchette; il Maxi Puzzle di Halloween; il gioco dell’Accoppia i Mostri e molto altro. Informazioni

6. Sfida “Chef da paura” e Selfie Park Contest al Parco Frassanelle, Rovolon, Padova
31 ottobre dalle 10 alle 19

È sempre molto atteso ed amato l’Halloween del Parco Frassanelle. Quest’anno i più piccoli (e non solo) potranno mettersi in gioco in due modi: partecipando alla gara “Chef da paura”, dove si dovrà decorate il proprio muffin con formine, pipistrelli, fantasmi, zuccherini e zucche, oppure sfidandosi a colpi di selfie nel parco, travestiti, truccati e trovando la propria posa più spaventosa. Informazioni

7. Halloween nella Foresta Proibita a Chioggia
31 ottobre dalle 15 alle 19

A Chioggia, alla Riserva Naturale di Bosco Nordio, c’è una missione da compiere nella Foresta Proibita: proteggere la pietra filosofale, a costo di inoltrarsi in un bosco fitto, buio e rischioso. Vi piacciono le sfide? Informazioni

8. Alla ricerca degli spiriti del Parco Fluviale Novella di Romallo di Novella, Trento
31 ottobre dalle 9:30 alle 14:30

Si dice che nell’ultimo giorno di ottobre, già dalle prime luci dell’alba, gli spiriti del Parco Fluviale Novella si risveglino e vaghino indisturbati: sarà vero? Potete andarlo a scoprire approfittando di questo speciale evento di Halloween. O prenderla semplicemente come un’occasione per conoscere, divertendosi, il parco che custodisce uno dei più spettacolari canyon che caratterizzano la parte più inaspettata della Val di Non. Informazioni

Halloween in ville e castelli

9. Un weekend con Frankestein a Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia, Padova
30 ottobre dalle 17 alle 22 e 31 ottobre dalle 10 alle 18

A Villa dei Vescovi, la più importante casa pre-palladiana del Veneto, bene del Fai, visite animate per bambini a cura della compagnia teatrale Barabao Teatro, alla scoperta della villa assieme a Frankestein! Informazioni

10. Zucche per i fantasmi al Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa, Vicenza
31 ottobre dalle 17.30 alle 18:30

Il Camminamento delle mura del Castello di Bassano, aperto e allestito a tema, attende bambini in maschera e con la propria zucca, realizzata con qualsiasi materiale (vera svuotata, di cartone, disegnata…), che verrà valutata da una giuria. In serata, al teatro del Castello ci saranno le premiazioni e dolcetti per tutti. Informazioni: info@prolocobassano.it

11. Asylum, percorso horror al Castello di Thiene, Vicenza
30 e 31 ottobre dalle 18:30 alle 24

Asylum è una “pazzesca” esperienza horror interattiva per adulti e ragazzi dai 14 anni nei corridoi, nei laboratori e nelle segrete più anguste dell’affascinante Castello di Thiene. Si entrerà in un manicomio dell’epoca vittoriana dove gli scenografi e gli attori vi catapulteranno in un incubo ad occhi aperti! Informazioni

12. Avventura da brivido al Castello di Avio, Trento
29, 30 e 31 ottobre dalle 18 alle 21.40

Misteriosi personaggi in costume vi condurranno alla scoperta del Castello medievale di Avio e dei suoi protagonisti, fra racconti, letture e leggende. Per i piccoli e per le loro famiglie. A cura della Compagnia della Stella. Informazioni