A Venezia il 25 aprile per tradizione si regala il Bocolo, e ora c’è anche quello virtuale che aiuta la Croce Rossa

Tempo di lettura: 1 minuto

Il Bocolo di rosa a Venezia lo si regala a San Marco, tradizione del 25 aprile. Venezia il 25 Aprile festeggia tre volte: alle celebrazioni per la Festa della Liberazione si aggiungono quelle per San Marco, patrono della città  alla cui memoria si affianca la tradizione del Bocolo.

La leggenda del 25 aprile per cui si regala il bocolo di rosa a venezia per San Marco

In questa giornata è tradizione, tra i veneziani, donare un bocciolo di rosa rossa, alla donna che piu’ si ama. La leggenda vuole, infatti, che Tancredi per poter conquistare il cuore della nobildonna Maria Partecipazio decise di andare in guerra per guadagnarsi fama ed onori in modo tale da elevare il suo rango sociale e poter sposare l’amata.

Ucciso in guerra chiese che alla sua Maria fosse portata una rosa insanguinata quale testimonianza del suo Amore. Così, in ricordo del gesto di Tancredi, oggi i veneziani regalano alle loro donne, mamme, mogli o figlie, un bocciolo di rosa: il Bocolo, con un una C sola mi raccomando.

L’idea della Croce Rossa

Dal 1933 è Interessante osservare che l’associazione della Croce Rossa Italiana, e più precisamente il Comitato di Venezia, consegna ai veneziani il bòcolo per la Festa di San Marco. Per la prima volta purtroppo i volontari della Cri non riusciranno a tingere di rosso le piazze con il colore delle rose e delle loro divise. Non tutto è perduto: chi desidera il bòcolo da donare alle persone care potrà inviarne uno virtuale sapendo così dai aver fatto un bel gesto che vale per due.

Con una donazione di 5 euro almeno il Comitato di Venezia della Croce Rossa Italiana consegnerà un cartolina via è mail. La donazione ovviamente serve a garantire, con un piccolo gesto, il sostegno alle attività dell’associazione che sono veramente molte.

L’aiuto dell’Associazione Pizza San Marco e come donare

A supportare la bella iniziativa l’Associazione Piazza San Marco, realtà composta da veneziani, commercianti e cittadini del mondo i cui obiettivi sono la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale e storico dell’Area Marciana.

Per la donazione ci vuole poco un bonifico sul Conto Corrente IT68M0306909606100000078745 intestato a Croce Rossa Italiana – Comitato di Venezia, con indicato nella causale il nome della persona a cui si vuole regalare il bòcolo che verrà stampato sulla cartolina. Effettuato il bonifico, si dovrà mandarne copia all’indirizzo bocolo2020@crivenezia.it indicando la mail della persona a cui si desidera che venga inoltrata la cartolina. E anche se lo fate che non è il 25 Aprile ma il 26 o 27 o ai primi di maggio non credo che nessuno se ne avrà a male.