• Home
  • LifeStyle
  • Castelli & Dimore
  • ExtraStories
  • Libri & Co.
  • Chi Siamo
  • Appuntamenti
  • ExtraLab
Type and hit ENTER
  • Home
  • LifeStyle
  • Castelli & Dimore
  • ExtraStories
  • Libri & Co.
  • Chi Siamo
  • Appuntamenti
  • ExtraLab
GET CONNECTED
Dicembre 12, 2019

  • Home
  • LifeStyle
  • Castelli & Dimore
  • ExtraStories
  • Libri & Co.
  • Chi Siamo
  • Appuntamenti
  • ExtraLab
LifeStyle | 17 Luglio 2018

L’ESTATE IN CONVENTO PER FUGGIRE DALLO STRESS. ECCO DOVE ANDARE IN ITALIA

di Redazione

A spingerli è il desiderio di fuggire dallo stress, dal traffico, dai rumori del mondo, e di immergersi in ambienti fatti di meditazione e silenzio, spesso incorniciati da veri paradisi naturali. Sono sempre più i vacanzieri che scelgono di trascorrere i loro periodi di relax nei luoghi storicamente deputati all’isolamento e alla ricerca spirituale: monasteri, conventi, eremi, abbazie e santuari, che non esitano ad aprire le loro porte agli ospiti esterni.
Da un capo all’altro d’Italia, numerose sono le abbazie che offrono soggiorni magari un po’ spartani – ma non sempre -, intrisi di rigenerante tranquillità e pace, in cui volendo, senza obblighi, si può partecipare alle attività liturgiche e di approfondimento organizzate dai monaci. Un modo per vivere giornate dai tempi dilatati, a debita distanza dalla frenesia del quotidiano, immaginando il modo in cui gli antichi eremiti trascorrevano le loro ore scandite dalla preghiera e dal lavoro.
“Sfatato ormai il mito di conventi e monasteri chiusi in loro stessi, quest’estate saranno oltre 1.600 le strutture religiose italiane in cui i turisti potranno trascorrere le loro vacanze, alla ricerca di un clima di serenità e con la giusta attenzione sua al corpo che allo spirito”, spiega Fabio Rocchi, presidente dell’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana. Per i 123.000 posti letto disponibili “non vige l’obbligo della partecipazione alla vita comunitaria di frati o suore, ma l’indubbia particolarità di questi luoghi darà la possibilità anche al semplice turista di sperimentare, se lo vorrà, un approccio ambientale di certo diverso dalla classica vacanza commerciale”.
Si può andare dal santuario di San Romedia a Sanzeno, in Val di Non (Trento), origini risalenti al Mille, dove si ammira la natura circostante su vari itinerari, uno dei quali sopra il vecchio acquedotto scavato nella roccia: la foresteria dell’eremo è aperta per chi vuol vivere giorni di silenzio e riflessione. Alla Comunità monastica di Bose, nel Biellese, si può soggiornare come ospite e non sono previste tariffe, ma solo un contributo anonimo per le spese: richiesti silenzio discrezionalità, oltre che rispetto per le varie confessioni presenti e per il lavoro agricolo e artigianale dei confratelli.
All’Eremo di San Giorgio a Bardolino (Verona), sul Garda, i camaldolesi chiedono di condividere i loro ritmi declinati dal benedettino “ora et labora” e le proposte di “cammino spirituale”: la splendida Biblioteca custodisce oltre 30 mila volumi. Lo slogan di Sant’Alberico a Balze (Forlì-Cesena), a 1.147 metri sul livello del mare, è “Un eremo per tutte le stagioni”: le due strade per arrivarci si percorrono solo a piedi, e sono a disposizione 13 cellette singole, refettorio, cucina, sacrestia e la chiesetta per le esperienze di ritiro spirituale. L’Eremo di Montepaolo, a 7 km da Dovadola, nel Forlivese, dedicato a Sant’Antonio di Padova, in mezzo alla natura, abitato da due comunità francescane, è il punto di partenza del “Cammino di Assisi”. Altro luogo francescano, il Santuario della Verna, nell’Aretino, con una foresteria con 72 camere singole, doppie, triple e il “refettorio del pellegrino”.
L’Abbazia di Spineto, a Sarteano (Siena), quasi un relais, divenne famosa nell’estate 2013 quando il premier Enrico Letta vi portò “in ritiro” i ministri del suo governo per rafforzare l’unità di squadra. L’Eremo di Sant’Ilarione a Caulonia (Reggio Calabria), il cui ultimo ampliamento risale al 1725, dal 2003 è stato reso agibile agli ospiti. Di spiritualità ma anche di cultura, infine, è fatto il soggiorno all’Eremo e Monastero di Camaldoli (Arezzo), nei luoghi di San Romualdo, tra opere come 16 tele di Giorgio Vasari o le ceramiche di Andrea Della Robbia.

Email
No comments yet

Related News

Other posts that you should not miss.
LifeStyle | 23 Novembre 2019

I tre giorni di Frida Kahlo, il docu-film Viva la Vida per 72 ore è al cinema

di Redazione

Frida Kahlo è l’artista che più di ogni altra è riuscita a costruire una potente autobiografia per immagini, capace di …

Read More
23 Novembre 2019
LifeStyle | 31 Luglio 2019

Renon, nuovi hotel e ospitalità al top

di Redazione

L’altipiano del Renon, straordinario “balcone” panoramico sulle Dolomiti, raggiungibile in meno di dodici minuti da Bolzano con la …

Read More
31 Luglio 2019
Editorial, LifeStyle | 27 Agosto 2019

TEDxCortina, origine e futuro? Tutto parte da ambiente e sviluppo sostenibile

di Redazione

ExtraMag è media partner ufficiale di questa terza edizione dove sono intervenuti nove relatori fra ricercatori, manager, innovatori, …

Read More
27 Agosto 2019
← PREVIOUS POST
MANTEGNA E BELLINI: “CAPOLAVORI A CONFRONTO” DA VENEZIA… A LONDRA
NEXT POST →
NON C’È ESTATE SENZA “TRA VILLE E GIARDINI”

Leave a Comment

Your feedback is valuable for us. Your email will not be published.
Cancel Reply

Please wait...
Submit Comment

APPUNTAMENTI
  • Il 26 dicembre magia a Venezia con il gospel all’Hotel Ca’ Sagredo
    26 Dicembre 2019

    Torna il tradizionale appuntamento di Santo Stefano firmato Veneto Jazz abbinato a cocktail o …

  • R-Esistenze Inalienabili. Musica e arte per celebrare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani al MAAD
    15 Dicembre 2019

    In occasione del 71° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani il MAAD – …

  • Ritratto dell’anima del mondo. A Brescia mostra fotografica e presentazione del libro
    8 Dicembre 2019

    Si terrà a Brescia domenica 8 dicembre alle ore 17 presso la Galleria RArte …

CASTELLI&DIMORE
LIBRI & CO
  • 6 Dicembre 2019
    Ritratto dell’anima del mondo. A Brescia mostra fotografica e presentazione del libro

    Si terrà a Brescia domenica 8 dicembre alle ore 17 presso la Galleria RArte (via Moretto 2/b), la presentazione del libro di …

  • 27 Settembre 2019
    “Sulla linea tra giorno e notte. Viaggio nel Veneto del benessere e della crisi” di Alessandro Corrado Baila

    Un viaggio nel Veneto dal 2008 a oggi, la cui narrazione è dolce e onirica da un lato, iperrealistica e ironica dall’altro. …

EDITORIAL
Editorial - Extra Mag
  • 14 Novembre 2019
    Povera Venezia!

    Povera Venezia. Questa non ci voleva. Anche perché un vaporetto incagliato sopra (proprio sopra) riva degli Schiavoni ancora non si era visto. …

  • 3 Ottobre 2019
    International Audiovisual Award a Venezia, ecco le foto della giornata organizzata dal nostro giornale

    Il nostro giornale ha organizzato lo scorso 7 settembre una giornata dedicata a cinema e formazione, in collaborazione con la Fondazione Filmagogia, …

Search
RECENT POSTS
  • R-Esistenze Inalienabili. Musica e arte per celebrare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani al MAAD
    12 Dicembre 2019

    In occasione del 71° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani il MAAD – …

  • Lo strano caso dei Fenicotteri del Signor Invernizzi (quello del formaggino Mio)
    11 Dicembre 2019

    Fenicotteri rosa in una villa stile Liberty a Milano? Credevamo di averli scoperti due …

  • Vecchi fienili e orme nella neve: com’è romantica Cortina d’inverno
    10 Dicembre 2019

    Cortina ed il fascino delle Dolomiti d’inverno. Tra orme nella neve e vecchi fienili …

CATEGORIES
  • Appuntamenti
  • Castelli & Dimore
  • Editorial
  • ExtraStories
  • Libri & Co.
  • LifeStyle
POPULAR TAGS
Venezia
Arte
libri
mostre
Musica
cinema
enogastronomia
eventi
biennale di venezia
padova
veneto
cultura
mostra del cinema
Castelli
vacanze
milano
colli euganei
concerti
estate
Eventi Venezia
Castello di Thiene
LifeStyle
ville
Adsi
Fondazione Querini Stampalia
Vicenza
treviso
tintoretto
Cortina
natura
Villa Papafava
viaggi
moda
Travel
italia
Trends
turismo
Jazz
storia
architettura
Parco Frassanelle
Love
vino
ExtraMag
idee
  • Home
  • LifeStyle
  • Castelli & Dimore
  • ExtraStories
  • Libri & Co.
  • Chi Siamo
  • ExtraLab
MADE IN ITALY.
L'ESTATE IN CONVENTO PER FUGGIRE DALLO STRESS. ECCO DOVE ANDARE IN ITALIA - Extramag
Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookiesOkLeggi di più