Al via la nuova edizione, la numero tre, di Terra Treviso: appuntamento da segnare in agenda per il 2 e 3 di Giugno a Villa memo Giordani a Quinto di Treviso.
La principale novità del 2018 per quanto riguarda questa manifestazione di taglio enogastronomico è il raddoppio della durata “da uno siamo passati a due giorni – ci spiega il Presidente di Terra Treviso, Mattia Biancardi – perchè riteniamo di dover promuovere sempre di più questa manifestazione dedicata ad una eccellenza qual’è l’agroalimentare della Marca Trevigiana”.
A questo punto entriamo nel cuore del prgramma della due giorni che comprende stand di espositori selezionati tutti da scoprire, eventi, formazione, show cooking e intrattenimento per i più piccoli… L’ingresso è totalmente gratuito.
Terra Treviso: il programma del mattino di Sabato 2 Giugno
Si parte sabato, alle 10.30 con la possibilità di incontrare oltre 30 eccellenze da gustare selezionate da Terra Treviso.
Alle 11.30 Laboratorio Panificatori: il Gruppo Panificatori di Treviso organizzerà un laboratorio didattico per i bambini sull’arte di fare il pane.
Alle 12.00 c’è la Merenda Sana: il gruppo panificatori e gli ortofrutta aderenti a CONFCOMMERCIO valorizzeranno una merendasana fatta con criteri di salubrità e sostenibilità in termini di calorie ed ingredienti sani, semplici e completi. Testimonial speciale di questa supermerenda, direttamente dai Cuccioli, ci sarà il mitico Senzanome.
Per i più grandi sempre alle 12.00 si parlerà di birra con il Convegno organizzato dall’ Associazione Birraismo dal titolo “L’attività sulla GDO e sull’acquisto e lettura consapevole delle etichette”;
Ancora alle 12.00 tutti in cucina con il laboratorio Peccati di Gola, la scuola di cucina che coniuga la serietà professionale al divertimento con l’iniziativa “Tutti con le mani in pasta”;
Alle 12.30 pranzo in Villa con il Ristorante Al Migò e il Maestro Macellaio Bruno Bassetto;
Terra Treviso: il programma del pomeriggio di Sabato 2 Giugno
Alle 15.00 c’è il Laboratorio Picatabari, l’arte del gelato che arriva a bordo un’ape che un tempo però trasportava i famosi tabarri veneziani;
Alle 16.00 conferenza dedicata alla corretta alimentazione in ogni fase della vita con la dott.ssaMaryNicastro, biologa nutrizionista, e la dott.ssa Giulia Sibilio, del centro di nutrizione, dimagrimento ed educazione alimentare Nutrigenimed;
Alle 16.00 si gioca con Luigi Emmolo a “Se la primavere non tornasse?” con GD Educa: di cosa si tratta? Una sorta di gioco dell’oca vivente in cui i bambini, muovendosi su delle caselline di cartone, dopo aver lanciato il dado e aver risposto a delle domande sull’ambiente, ripuliscono la Terra (differenziando i rifiuti negli appositi contenitori) e piantano fiori, facendo così tornare la primavera.
Alle 17.30 spazio allo ShowCooking di Michela Consalter – UrbanKitchen: Ganache alla casatella trevigiana e biscuit all’asparago;
Alle 18.00 degustazione Vini e Formaggi con Coghetto;
Alle 20.00 il Gruppo Alcuni vi invita al cinema con la proiezione del film ‘Cuccioli – Il codice di Marco Polo’ Alle 20.00 appuntamento a tavola in villa con la cena trevigiana proposta dal Ristorante Al Migò e il Maestro Macellaio Bruno Bassetto con DJ Set di RogerRamone
Terra Treviso: il programma del mattino di Domenica 3 giugno
Alle 10.30 di domenica apre la Villa ed è possibile vistare gli stand degli espositori: le eccellenze scelte da Terra Treviso per questa terza edizione.
Alle 11.30 Laboratorio Panificatori: il Gruppo Panificatori di Treviso organizzerà un laboratorio didattico per i bambini sull’arte di fare il pane;
Ancora alle 12.00 tutti in cucina con il laboratorio Peccati di Gola, la scuola di cucina che coniuga la serietà professionale al divertimento con l’iniziativa HappyHour: momento dedicato alla realizzazione di gustosi cicchetti;
Alle 12.30 pranzo in Villa con il Ristorante Al Migò e il Maestro Macellaio Bruno Bassetto;
Terra Treviso: il programma del pomeriggio di Domenica 3 giugno
Alle 15.30 benvenuto lo spazio di Peri & thekitchen: showcooking dedicato ai bambini. Peri aiuta mamme e papà ai fornelli a preparare in modo sano, gustoso e veloce qualcosa per i loro piccoli che vada bene per tutta la famiglia. Peri lo riconscerete per la sua strana acconciatura e per la ricetta che proporrà…
Alle 16.00 conferenza con degustazione sul tema gli interferendi endocrini a tavola: il nemico invisibile con la dott.ssaMaryNicastro, biologa nutrizionista, e la dott.ssa Valentina Martinuzzo, del centro di nutrizione, dimagrimento ed educazione alimentare Nutrigenimed;
Sempre alle 16.00: spazio all ShowCooking del Maestro Macellaio Bruno Bassetto;
E ancora alle 16.00 si gioca con Luigi Emmolo a “Se la primavere non tornasse?” con GD Educa: di cosa si tratta? Una sorta di gioco dell’oca vivente in cui i bambini, muovendosi su delle caselline di cartone, dopo aver lanciato il dado e aver risposto a delle domande sull’ambiente, ripuliscono la Terra (differenziando i rifiuti negli appositi contenitori) e piantano fiori, facendo così tornare la primavera;
Alle 17.00 ecco lo show di Fruttart, a cura di Matteo Zanette intagliatore di frutta e creatore di strutture artistiche per buffet;
Alle 17.30 spazio allo ShowCooking di Michela Consalter – UrbanKitchen: Ganache alla casatella trevigiana e biscuit all’asparago;
Alle 18.00 presentazione libro Luigi Emmolo: “Se la primavera non tornasse…”; di natali siciliani ma da anni trasferitosi a Conegliano (Treviso) Emmolo è biologo molecolare: ha deciso di rinunciare alla possibilità di fare ricerca per dedicarsi attivamente in campagne di sensibilizzazione, rivolte soprattutto ai giovani, al fine di educare le persone ad un corretto stile di vita e al rispetto dell’ambiente. “Se la primavera non tornasse…” è il suo ultimo libro che racconta di una storia d’amore tra Noan e Flò: un’ape e una farfalla.
Dalle 19.00 intrattenimento musicale con gli “UncleMuff” trio Indie-Rock di Treviso che nasce alla fine del 2007. Hanno all’attivo 2 CD di brani originali ed è in lavorazione il video di un nuovo singolo registrato in collaborazione con l’etichetta Garage Record.
Partner: ExtraMag – Idee, stili & storie
Per info: info@terratreviso.it tel. 335-1376690