Valeria Parrella, “Almarina” Può una prigione rendere libero chi vi entra? Elisabetta insegna matematica nel carcere minorile di Nisida. Ogni mattina la sbarra si alza, la borsa finisce in un armadietto chiuso a chiave insieme a tutti i pensieri e
Valeria Parrella, “Almarina” Può una prigione rendere libero chi vi entra? Elisabetta insegna matematica nel carcere minorile di Nisida. Ogni mattina la sbarra si alza, la borsa finisce in un armadietto chiuso a chiave insieme a tutti i pensieri e
È apparsa in rete la home page di “ItsArt”, la cosiddetta “Netflix della Cultura” che il MiBact, a guida Dario Franceschini, ha deciso di realizzare in partnership con Chili. ITsArt nasce da un concetto semplice e immediato che è al
I due libri che vi proponiamo questa settimana rappresentano una lezione sulla possibilità di non
Sebastião Salgado nacque nel 1944 in Brasile. Studiò Economia nel luogo di origine e a
Anche quest’anno, e anche se a porte chiuse e senza pubblico in sala, il Concerto di Capodanno del Gran Teatro La Fenice di Venezia
Venezia riparte dalla luce e dall’oro. In questo particolare 2020, la città lagunare non rinuncia a celebrare le festività natalizie con diversi progetti pubblici
In questo periodo di chiusura dei musei e di tanti luoghi e attività culturali, continuano, da remoto, le conferenze del ciclo “Progetto Rialto. Le
Le mamme non vanno in vacanza o meglio vanno in vacanza, ma non sono in vacanza. Il “lavoro” del genitore, tra virgolette perché come paragone viene a volte usato male non si tratta di lavoro in senso stretto, ma di
Leggi tutto »Federica Bosco, “Il nostro momento imperfetto” La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all’università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un’esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant’anni, le regala una stabilità agognata a lungo.
Leggi tuttoQualche giorno di pausa dal lavoro e dallo studio, il desiderio di
Alberto Simone, “L’ arte di volerti bene. Prendersi cura di se stessi
Cambiamenti climatici devastanti, flussi migratori, disuguaglianze economiche, epidemie e pandemie, tutto sembra
Malcolm Croft, “Il libro dei viaggi” Animali sorprendenti, panorami meravigliosi, festival divertentissimi
Non è tempo di pensare ai viaggi? E perchè no! Questa settimana
Lo storico Caffè Florian di Venezia, dove hanno sostato ed erano di casa poeti, intellettuali, politici e stelle del cinema, il luogo dove nacque, nel 1893, la Biennale, compie oggi 300 anni ma potrebbe essere l’ultimo compleanno. Era il 1720, quando l’imprenditore
In Alto Adige, terra ammaliante e suggestiva, punteggiata da soleggiati
Il Castello fu costruito nel 1237 dai fratelli Friedrich e
Quasi al centro del paese di Lauzacco, sorge la Villa
È uno dei castelli più conosciuti del Trentino. Deve la
Bilancio positivo per la decima giornata delle Dimore Storiche in
È una delle più note installazioni del maestro protagonista dell’arte povera degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. La statua di una Venere classica è rivolta verso un cumulo di stracci a forma di igloo. La scultura si trova di
David Adjaye, architetto ghanese naturalizzato britannico, fondatore dello studio Adjaye Associates nel 2000, è il vincitore del Royal Gold Medal Award 2021. Adjaye è uno degli architetti più ricercati del momento per quanto riguarda i musei. Ha ideato l’architettura dell’Edo
Jan Bogaerts è un pittore olandese di formazione accademica. Realizzò soprattutto paesaggi e nature morte. Nell’ambito della natura morta l’artista pone una forte cura del dettaglio nel solco della tradizione olandese, Quando affronta i paesaggi, come nel dipinto che vi
Eventi come la Tempesta Vaia o la pandemia che stiamo attraversando hanno fatto emergere la necessità di rivedere il nostro modo di interagire con la natura. L’installazione site specific di Stefano Boeri, “Tree Room”, ideata per “Arte Sella”, il museo
La Calunnia è un dipinto a tempera su tavola (62×91 cm) di Sandro Botticelli, databile tra il 1491 e il 1495 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Per comprendere il dipinto è necessario leggerlo da destra verso sinistra.
Vedere il capodanno di Whuan, cittadina nota per essere stata
Sono solo quattro passi a Venezia ed è solo il
Il 21 agosto 2020 torna l’appuntamento con il TEDx più
In viaggio verso la normalità: i giornali stanno ricominciando a
Pare che sia vero: arriveranno 172 miliardi dall’Europa a zittire